Migliorare la Ricezione TV in Zone Critiche: Soluzioni per Antennisti TV
Perché l'antenna universale NON esiste e come l'accoppiamento di antenne UHF può salvarti il cantiere (e la reputazione)

📅 Aggiornato:
ago 2024
"Pronto? Scusi, ieri si vedeva tutto bene, ma stasera squadretta di nuovo Rai 1..."
È la telefonata che ogni Antennista Professionista teme. Hai finito l'impianto, il misuratore di campo TV dava segnale verde, hai incassato e te ne sei andato. Ma la sera, quando l'umidità sale (fading) o si accendono le luci stradali, il segnale crolla.
- Per l'Antennista, questo significa uscire gratis per rifare il puntamento.
- Per il Rivenditore, questo significa vedersi tornare indietro un'antenna con la frase: "Non funziona, è difettosa".
L'ANTENNA UNIVERSALE NON ESISTE!
"È sbagliata per quella zona specifica"
Analisi Tecnica: Ricezione TV in Zone Critiche
Segnale debole, riflessioni, echi, ostacoli naturali (montagne/edifici) o ripetitori molto distanti (>60Km).
L'antenna UHF non ha abbastanza guadagno o direttività per discriminare il segnale TV utile dal rumore.
Uso di Antenne Direttive ad Alto Guadagno + Amplificatori Low Noise + Tecniche di Accoppiamento Antenne UHF.
Cosa imparerai in questa guida tecnica
✅ Perché in zona critica i dBµV ti mentono e devi guardare
il MER (Modulation Error Ratio).
✅ La differenza vitale tra Antenna Direttiva,
Logaritmica e a Pannello (e quando usarle).
✅ La tecnica dell'Accoppiamento UHF
(Stacking) per tagliare le interferenze laterali come
un bisturi.
✅ Come la Figura di Rumore
(NF) dell'amplificatore può distruggere un segnale
già debole.
1. Analisi con Misuratore di Campo TV: Quando il "Guadagno" non basta
Il primo errore che vedo commettere (e che riempie i magazzini dei rivenditori di resi) è pensare che Segnale Debole = Serve Antenna più Potente. Sbagliato!
In una zona critica (conca, ostacoli naturali, riflessi marini), il problema spesso non è la quantità di segnale (potenza), ma la qualità (pulizia). Se hai un segnale "sporco" pieno di echi e interferenze 5G, installare un'antenna UHF con altissimo guadagno e poca direttività significa solo amplificare il rumore.
💡 La Regola Aurea del
Tecnico:
Il MER comanda, la Potenza serve. Se il
tuo MER è sotto i 22-25dB direttamente in antenna, nessun
amplificatore al mondo potrà ricostruire quel segnale. Devi agire sull'antenna!
2. La Scelta dell’Antenna TV: Non tutte le UHF sono uguali
Quale antenna TV scegliere per segnali deboli?
In zone critiche, la fantomatica "antenna per il digitale terrestre" (Triline/Triplex UHF) può addirittura peggiorare la situazione captando disturbi laterali. Ecco le tipologie di antenne UHF professionali che "devi conoscere":

Le "Armi" del Professionista. Scegli l'antenna in base all'ostacolo, non al prezzo
Antenne Direttive
Distanze Estreme
Antenne Direzionali (ad Alto Guadagno)
Quando usarla: Ripetitori >60 Km o "corridoi" stretti tra ostacoli.
Caratteristica: Lobo strettissimo (effetto laser). Discrimina le interferenze laterali. Guadagno reale >17dB.
Antenne con AGC
Anti-Fading
Antenne con Dipolo Amplificato (AGC)
Quando usarla: Tratte sul mare soggette a Fading estivo (il segnale sale e scende con l'umidità).
Caratteristica: Il dipolo attivo con C.A.G. (Controllo Automatico Guadagno) stabilizza il livello di uscita. Attenzione: sconsigliate in presenza di forti interferenze LTE!
Antenne Alto Guadagno
Segnali Bassi ma Puliti
Antenne ad Alto Guadagno
Quando usarla: Zone collinari o montane dove il segnale arriva "pulito" ma con potenza molto bassa.
Caratteristica: La struttura fisica è progettata per catturare la massima energia RF possibile, alzando il livello sopra la soglia di rumore del decoder.
Antenne a Pannello
Segnali Riflessi
Antenne a Pannello
Quando usarla: Zone collinari con segnale non in ottica (riflesso o diffratto).
Caratteristica: Grande apertura verticale a "180°" per captare segnali che non arrivano dritti, ma "scavalcano" l'ostacolo o rimbalzano sugli edifici.
Antenne Logaritmiche
Linearità
Antenne Logaritmiche
Quando usarla: Zone con segnali "sporchi" per disturbi provenienti lateralmente.
Caratteristica: Risposta in frequenza piattissima. Ottima per segnali digitali complessi, ma basso guadagno (non adatta se il segnale è troppo debole).
Il Miracolo in Montagna: Roberto vs Il Segnale Riflesso
La Sfida: Roberto, antennista esperto, viene chiamato in un paesino di montagna dove tutti i suoi colleghi antennisti consigliavano solo TivùSat (Satellite). Distanza ripetitore: 75Km. Ostacoli? Ovunque!
L'Analisi: Con il misuratore di campo, Roberto individua un segnale riflesso con un angolo di 17° rispetto al puntamento teorico. Un'antenna normale captava sia il segnale diretto (debole) che il riflesso (disturbante), azzerando il MER.
La Soluzione: Installazione di un'Antenna 90 Elementi ad Alta Direttività + Amplificatore da palo 30dB Low Noise.
Il Risultato: L'antenna direttiva ha "scartato" il riflesso laterale. Il segnale è tornato pulito. Cliente felice (e risparmio sull'attivazione TivùSat).
2. Puntamento e Stratificazione (Altezza)
Come trovare il segnale TV dove sembra non esserci
Non basta girare l'antenna destra/sinistra (Azimut). In zone critiche devi lavorare sulla Stratificazione.
I segnali RF si comportano a "strati" nell'aria. Spesso, spostando l'antenna in alto o in basso di soli 50 cm sul palo, il segnale cambia completamente (perché esci da una zona di interferenza distruttiva).
Non fissare subito l'antenna UHF in cima al palo. Falla scorrere verticalmente guardando il misuratore di campo. Trova lo "strato" d'aria dove il MER è massimo.
3. L'Amplificatore di Segnale TV: Il Segreto è il "Rumone"
Come scegliere l'amplificatore TV da palo per una zona critica
Regola d'oro: L'amplificatore NON migliora la qualità del segnale (MER). Se in antenna entra rumore, l'amplificatore da palo amplificherà anche il rumore.
Hai l'antenna giusta, hai un buon MER. Ora devi distribuirlo! Qui avviene il "delitto perfetto". Molti installatori usano amplificatori da palo economici con un alto guadagno (30-40dB) ma una Figura di Rumore (Noise Figure - NF) alta.
La verità tecnica: Un amplificatore con NF > 5dB aggiunge "bit di errore" al segnale digitale. Se il segnale TV in ingresso è debole, l'amplificatore di segnale TV lo coprirà con il suo stesso rumore elettronico.
✅ Il Segreto è la "Noise Figure" (NF)
In zone critiche, non guardare solo i dB di guadagno. Guarda la Figura di Rumore. Un amplificatore economico con NF > 5dB "copre" i segnali deboli con il suo stesso rumore elettrico.
In Elettronica Cusano progettiamo amplificatori da palo con transistor a bassissimo rumore (Low Noise), specifici per non degradare il BER (Bit Error Ratio) in zone critiche. Scegli modelli professionali con NF < 4dB.
4. Il Cavo Coassiale TV: Diametro e Qualità
Cavo antenna 5mm o 7mm: quale usare per tratte lunghe?
In zone critiche, ogni dB perso dal cavo coassiale TV è un dramma. La scelta del cavo è pura strategia:
- Materiale: "Tassativamente" Rame Puro (Cu). I cavi economici in acciaio ramato (CCS) hanno troppa resistenza.
- Diametro (5mm vs 7mm):
- 5mm (Sottile): Molto comodo ma "delicato", comporta con attenuazioni superiori a frequenze elevate. Usalo solo necessaio.
- 7mm (Standard): Obbligatorio per le discese dal tetto. Attenuazione minore e migliore resistenza meccanca.
🛑 Sei un Rivenditore di Materiale Elettrico?
Quando un installatore vi chiede "Dammi l'antenna che costa meno", ricordategli che il costo di un secondo intervento per guasto supera di 10 volte il risparmio sull'antenna.
Vendete la soluzione tecnica, non il prezzo!
5. Tecnica Avanzata: L'Accoppiamento di Antenne UHF
Qui entriamo nel "professionale" dell'antennistica. Quando un'antenna UHF non basta, i veri professionisti ne usano due (o quattro). Ma non a caso. L'accoppiamento serve a modellare il lobo di ricezione per eliminare disturbi su specifiche frequenze.

Installazione reale in zona montana: due antenne UHF accoppiate per stringere il lobo orizzontale
🛠️ Accoppiamento Orizzontale Antenne UHF
Due antenne UHF identiche affiancate. Stringe il lobo orizzontale. Ideale per eliminare disturbi che arrivano da destra o sinistra (azimut).
🛠️ Accoppiamento Verticale Antenne UHF
Due antenne UHF identiche una sopra l'altra. Stringe il lobo verticale. Vitale per eliminare disturbi dal basso (riflessi del mare) o dall'alto (ponti radio spuri).
Questa tecnica richiede calcoli precisi delle fasi e cavi di lunghezza identica al millimetro. Non improvvisare o peggiorerai il ROS (SWR).
Vuoi Accoppiare Antenne UHF?
È una tecnica complessa che richiede calcoli precisi (fase, distanza). Abbiamo scritto una guida specifica per professionisti.
Conclusione
In zone critiche non esiste il "kit standard". Esiste la diagnosi e la scelta del componente giusto. Elettronica Cusano progetta antenne UHF e amplificatori TV da palo proprio per queste situazioni limite, dove la componentistica da "brico" fallisce.

Simone Cusano
CEO @ Elettronica Cusano S.r.l. | 20 Anni di esperienza sul campo
La mia missione non è vendere "pezzi", ma fornire soluzioni ingegneristiche che eliminano i problemi di ricezione TV alla radice. Progetto personalmente i nostri amplificatori TV da palo e filtri per antenne per garantire Zero Resi ai rivenditori.
Direttore Tecnico
✅ Analisi Spettrale
✅ Fltri 5G/LTE
✅ Progettazione Amplificatori TV
Hai dubbi tecnici su questo articolo?
A chi potrebbe piacere questo articolo?

