Analisi Tecnica: Cosa distingue un Impianto Professionale da uno Amatoriale
L'impianto TV non è un 'fai-da-te'. Analisi tecnica dei 5 errori critici che degradano il MER e come il professionista li risolve (garantendo il risultato)

📅 Aggiornato:
mar 2020
Analisi Errori: Impianti Ricezione TV Digitale Terrestre
Installare materiali economici (Cavi CCS, Filtri generici) e puntare l'antenna "a occhio" senza strumentazione.
Degradazione progressiva del segnale (BER alto), ossidazione precoce, instabilità "misteriosa".
Progettazione strumentale, Cavi Coassiali TV in Rame Puro Classe A+, Filtraggio 5G Selettivo.
L'installazione di un impianto di ricezione TV per il digitale terrestre (DVB-T2) viene spesso banalizzata. Eppure, la differenza tra un impianto che "si vede" e uno che "funziona sempre" sta tutta nei dettagli tecnici.
Come produttori di componentistica professionale, vediamo ogni giorno impianti compromessi da errori banali. In questa guida tecnica, analizziamo i 5 pilastri che distinguono un lavoro amatoriale da un'installazione professionale certificata.
1. Puntamento "A Occhio" vs Stratificazione
Puntare l'antenna guardando il tetto del vicino è l'errore n.1. In RF, pochi centimetri cambiano tutto. Esiste un fenomeno chiamato Stratificazione: il segnale si dispone a "strati" di qualità diversa in altezza.
✅ SOLUZIONE PRO: Non fissare l'antenna subito in cima al palo. Falla scorrere verticalmente con il misuratore collegato. Spesso, abbassandola di 40cm, esci da una zona di interferenza distruttiva e guadagni 3dB di MER.
Ignorare l'Interferenza 5G (o filtrarla male)
Non basta mettere un filtro a caso. Se il filtro ha un taglio "morbido", attenua anche il canale 47 e 48, rovinando la ricezione dei canali TV. Inoltre, l'errore classico è montare il filtro vicino la TV.
✅ SOLUZIONE PRO: Utilizzare Filtri 5G ad Alta Selettività o amplificatori serie ASS con taglio netto, installati sempre PRIMA dell'amplificazione.
Il "Sangue" dell'Impianto: Il Cavo Coassiale TV
Perché il cavo economico (CCS) ti fa perdere clienti
Molti rivenditori generalisti spingono cavi economici in CCS (Acciaio Ramato). Per tratte brevi sembrano funzionare, ma nel tempo l'acciaio ossida, la resistenza aumenta e le perdite sulle alte frequenze diventano insostenibili.
📉 Il Costo Nascosto:
Un
cavo TV in CCS costa meno al metro, ma dura 1/3 rispetto al rame.
Su un impianto condominiale, sostituire le calate dopo 3 anni costa
dieci volte il risparmio iniziale.
Caratteristica
Cavo Economico (CCS)
Cavo Professionale (Rame)
Conduttore Centrale
Acciaio + Bagno Rame
Rame Puro (Cu) 99.9%
Flessibilità
Rigido (rischio rottura)
Alta (Agevola infilaggio)
Durata nel tempo
Scarsa (Ossidazione)
Eccellente (>15 anni)
L'Installazione "Alla Cieca" (Senza Strumento)
Il Misuratore di Campo: La differenza tra Hobby e Lavoro
Regolare un centralino basandosi su "si vede / non si vede" è rischiosissimo a causa del Cliff Effect (Effetto Scogliera). Il segnale digitale si vede perfetto fino all'ultimo istante, poi crolla a zero.
Senza strumento, non puoi vedere il Noise Margin (Margine di Rumore). Potresti lasciare l'impianto con 1dB di margine: alla prima pioggia, il cliente resta al buio.

🛠️ Cosa vede il
Professionista:
Solo il misuratore di campo
rivela parametri come CBER, VBER e MER. Un
impianto consegnato con MER > 30dB è un impianto che non
genererà chiamate di assistenza gratuita per anni.
🛑 Sei un Rivenditore di Materiale Elettrico?
Vendere cavi scadenti è il modo più veloce per perdere i tuoi clienti installatori. Quando un impianto fallisce dopo 1 anno per colpa del cavo coassiale, la colpa ricade su chi glielo ha venduto.
"Installa e Dimentica": La Manutenzione
Un impianto TV esterno è soggetto a UV, vento, escursioni termiche. Ignorare la manutenzione porta a guasti improvvisi.
Consiglio per l'Installatore: Proponi sempre un controllo biennale. Verificare l'impermeabilità del cupolino dell'antenna, lo stato dei connettori F e il tiraggio dei cavi è un servizio che fidelizza il cliente e previene costose riparazioni d'emergenza.
Il Killer Silenzioso: Connettori e Ossidazione
Perché il "nastro isolante" non è un connettore
L'errore più sottovalutato è la connessione. Usare ancora i vecchi connettori a vite o, peggio, nastrare i cavi tra loro, crea punti di ingresso per l'umidità e le interferenze.
- Il problema: L'ossido crea una "micro-interruzione" che fa saltare i pacchetti dati (BER alto).
- La Soluzione: Usa esclusivamente Connettori F a Compressione o a Crimpare. Sono stagni, meccanicamente solidi e garantiscono la continuità della schermatura.
Conclusione: La Qualità Paga (Sempre)
Evitare questi 5 errori significa passare da "montatore di antenne" a "tecnico specializzato". Significa poter chiedere un prezzo più alto perché garantisci un risultato che dura nel tempo.

Simone Cusano
CEO @ Elettronica Cusano S.r.l. | 20 Anni di esperienza sul campo
La mia missione non è vendere "pezzi", ma fornire soluzioni ingegneristiche che eliminano i problemi di ricezione TV alla radice. Progetto personalmente i nostri amplificatori TV da palo e filtri per antenne per garantire Zero Resi ai rivenditori.
Direttore Tecnico
✅ Analisi Spettrale
✅ Fltri 5G/LTE
✅ Progettazione Amplificatori TV
Hai dubbi tecnici su questo articolo?
A chi potrebbe piacere questo articolo?

